Benvenuto in Fisps Akja Sez.Lombardia
LA NUOVA STAGIONE SCIISTICA E' ALLE PORTE
Ultimo aggiornamento (Lunedì 14 Novembre 2022 16:45)
XXIII° CONGRESSO FIPS 2022: CONCLUSIONI
Ed eccoci qua dopo una settimana siamo arrivati a termine del congresso internazionale FIPS in Val Thorens nel comprensorio sciistico 3 Vallèe (Alpi Francesi). Dopo un paio di giorni con il tempo incerto, si sono susseguite giornate stupende accompagnate da un ottimo sole. Di rilievo la giornata di giovedì dove il gruppo della Romania Salvamont prima e il gruppo della Svezia poi hanno mostrato l'efficacia dell'utilizzo di droni e di cani in appoggio ai pattugliatori per uno svolgimento più proficuo dell'attività di prevenzione e soccorso.



Ultimo aggiornamento (Sabato 30 Aprile 2022 10:26)
XXIII° CONGRESSO FIPS 2022: SECONDO GIORNO
Lunedì 25 aprile serata "social" organizzata dall’Italia.
La serata ben organizzata ha avuto un notevole successo grazie ai prodotti di ottima qualità DOP italiani: dal culatello al salame, dal parmigiano al Lambrusco al rosso di Montalcino , prosecco e spumanti DOCG. Non poteva mancare il classico aperitivo arancione preparato per ricordare il colore che contraddistingue la divisa FISPS da tutte le altre.
Complimenti da tutti i presenti per la nostra performance! Hanno divorato tutto per la delizia del gusto e dell’umore, tutti allegri mano a mano che le bottiglie si svuotavano! Bandiere e coccarde tricolori, unitamente a felpe e gilet Italia, hanno fatto da contorno per le sale dell’hotel fino a tardi!
Ultimo aggiornamento (Martedì 26 Aprile 2022 21:47)
XXIII° CONGRESSO FIPS 2022
Ed eccoci qui dopo due anni di rinvii causa Covid.
Finalmente il congresso della FIPS, federazione internazionale dei soccorritori su piste da sci, in Francia può svolgersi, aprendo le porte a tutte le associazioni aderenti a livello mondiale dopo l’ultimo congresso tenutosi a Bariloche, Argentina, nel 2019. La federazione ospitante ha organizzato l'evento mondiale presso il comprensorio in Val Thorens località francese a 2280 m sul livello del mare, facente parte del comprensorio Trois Vallées, uno dei comprensori più alti d’Europa con 600 km di piste .
Un momento importante di confronto, di condivisione, di incontro con tanti soccorritori professionisti e volontari provenienti da tutte le Montagne dell’emisfero. Momenti professionali ludici con serate a tema organizzate dalle varie nazioni per aumentare quella convivialità propria del nostro essere pattugliatori.
Per l'Italia non poteva mancare anche questa volta la compagine partita dalla Lombardia a rappresentare la FISPS, Federazione Italiana Sicurezza Piste Sci; come sempre i nostri angeli arancioni hanno affrontato un discreto viaggio aiutandosi con piccole pause enogastronomiche per poter essere presenti in piena forma fin dal primo giorno.
Oggi domenica 24, giornata di inaugurazione, le bandiere di tutti i paesi hanno sventolato con sfondo il bianco della bufera di neve che ci ha accolti ieri al nostro arrivo, qui in Val Thorens.
Dopo la presentazione del congresso ci saranno vari meeting per preparare gli incontri a tema sulle valanghe, sull’utilizzo dei droni e quant’altro che ci verranno proposti; nel frattempo i nostri akjoni si sono cimentati in una breve ma soddisfacente sciata per saggiare le nevi del comprensorio.
Seguiteci su Facebook, vi teniamo aggiornati sull’evolversi dei prossimi eventi !!!
Ultimo aggiornamento (Domenica 24 Aprile 2022 22:39)
SELEZIONE 2022Si è svolta domenica 9 gennaio sulle nevi di Foppolo la selezione sciistica stagionale per accedere al corso pattugliatori FISPS, organizzata dalla Scuola Regionale per Akja. Una ventina di partecipanti che hanno svolto le 3 prove sulla pista ex n°3 tirata a lustro per l'occasione dai gattisti nella serata. La commissione valutatrice, composta da due maestri della Ski Accademy, uno della Scuola Sci Alta Valle Brembana e tre istruttori FISPS, hanno coordinato lo svolgimento seguendo i protocolli FISPS e garantendo la sicurezza dello svolgimento delle prove. Un grazie a tutti i partecipanti, alla commissione valutatrice e in particolar modo al personale della stazione per aver permesso lo svolgimento della selezione. Di seguito l'elenco degli idonei con il numero di pettorale.
Ultimo aggiornamento (Sabato 15 Gennaio 2022 21:08) Buon Natale !!!
Ultimo aggiornamento (Venerdì 24 Dicembre 2021 11:15) AGGIORNAMENTO E ADDESTRAMENTO AKJA PRE STAGIONE 21-22Domenica 26 settembre 2021 si è svolta la sessione di aggiornamento BLSD per i soccorritori Akja. La sessione, organizzata dalla Scuola Regionale FISPS Lombardia, ha visto come location la storica stazione turistica Monte Poieto sull'altipiano di Aviatico. Presenti circa una quarantina tra istruttori e soccorritori che si sono aggiornati nelle manovre di rianimazione cardio polmonare con l'impiego del defibrillatore semi automatico, come previsto dal regolamento AREU. Inoltre hanno potuto ripassare le tecniche di immobilizzazione paziente traumatizzato con l'impiego di manichini traua truccati ad hoc per l'occasione. Il tempo a tratti avverso ha reso il tutto più verosimile! I pattugliatori Akja, visto le ultime disposizioni in materia di impianti di risalita, si apprestano carichi a ricominciare l'attività di pattugliamento e soccorso sulle pisteda sci "in presenza"con migliaia di turisti che ogni stagione affollano le stazioni bergamasche, bresciane e di tutta la Lombardia sempre però con l'occhio vigile verso rispetto delle normative contro la diffusione del COVID19. Riprenderà anche la formazione di nuovo personale dedito al pattugliamento delle piste da sci e quindi tutti coloro che volessero avvicinarsi al mondo del soccorso su pista non esitino a contattarci su Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. - Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. o ci seguano su facebook
Ultimo aggiornamento (Domenica 03 Ottobre 2021 13:09) M.A.G.A. SKYRACE 2021Domenica 5 settembre si è svolta la M.A.G.A. SkyRace: quattro cime, Menna Arera Grem Alben, quasi 25 km in alta quota. In questo contesto di panorami mozzafiato, anche quest’anno siamo stati chiamati per presidiare sanitariamente tre postazioni lungo il percorso: Cima Arera, Passo la Forca e Cascina Bianca.
Le nostre tre squadre, composte ciascuna da tre volontari, operative fin dalle prime ore del mattino, si sono trovate a Oltre il Colle e da lì hanno raggiunto le postazioni con i materiali sanitari necessari per gli interventi di soccorso. Le condizioni meteo sono state molto variabili e, a seconda delle postazioni, c’è chi ha preso il sole, chi la nebbia e chi perfino la grandine.
Adrenalina a mille per i concorrenti, ma i nostri soccorritori sono intervenuti fortunatamente in poche occasioni e per qualche piccola abrasione. Solo la squadra al Passo la Forca è dovuta intervenire per un atleta apparso molto affaticato che ha richiesto l'intervento dell'elisoccorso. L'Associazione ringrazia i suoi volontari per la disponibilità, lo spirito di partecipazione e l'alta professionalità come sempre dimostrata e riconosciuta. Un ringraziamento particolare a Simone che ha curato e seguito l'organizzazione dell'evento.
Arrivederci all'anno prossimo. Ultimo aggiornamento (Sabato 18 Settembre 2021 08:37) |